Nell'ambito di una sincronizzazione con Outlook, l'elenco delle informazioni sincronizzate, il senso di sincronizzazione e le eventuali particolarità applicate sono dettagliati nella documentazione Sincronizzazione Sage X3 - OUTLOOK.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Le informazioni relative ad una telefonata vengono classificate nei folder Telefonata e Resoconto, ma possono essere completate, modificate o cancellate.
In generale, numerose funzioni complementari facilitano la realizzazione delle telefonate:
Presentazione
Una telefonata può essere generata in Sage X3 in due modi:
La videata di testata permette di identificare una telefonata in X3:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 2
Blocco numero 1
| Questo campo indica il sito sul quale viene gestita in modo prevalente la telefonata in oggetto. Più parametri intervengono nel precaricamento del sito di default. Può trattarsi del sito collegato al profilo funzione dell'utente corrente o del sito collegato all'agente incaricato dell'azione commerciale (parametro CRMREPSIT, capitolo CRM, gruppo REP). |
| Questo campo permette di memorizzare la chiave univoca del record. Questa chiave è calcolata dal contatore ACT. Di default, questo contatore si compone di un numero progressivo di 15 caratteri. Questo contatore viene consegnato di default con un funzionamento automatico, ma la sua assegnazione può essere manuale. Per assicurare un buon funzionamento dell'oggetto Telefonata, si consiglia di mantenere queste caratteristiche standard. Il contatore ACT è condiviso dagli oggetti Attività, Appuntamenti, Telefonate e Interventi. Infatti, questo permette di gestire delle funzionalità e delle stampe Crystal Report che lavorano su una nozione di attività commerciale in senso lato. |
| E' possibile identificare una telefonata sulla totalità dei diversi tipi di terzo. Un campo visualizzato a lato del terzo permette di conoscere il tipo di terzo selezionato. |
| Questo campo permette di identificare sia il contatto di default del terzo indicato (campo modificabile), sia l'interlocutore per il quale deve essere effettuata la telefonata nel caso in cui non sia indicato un terzo. A partire da questo campo sono disponibili diversi strumenti di selezione di interlocutori. Il primo menù contestuale "Selezione" permette di selezionare un interlocutore in un elenco di interlocutori, quale che sia il terzo indicato sulla testata della telefonata. Il secondo menù contestuale "Selezione contatti" permette di selezionare un contatto in un elenco di interlocutori esistenti e collegati al terzo indicato in testata. Se al terzo non viene assegnato alcun contatto, non viene visualizzata alcuna lista di selezione dei contatti. Il terzo menù contestuale "Selezione corrispondenti" permette di selezionare un corrispondentedall'elenco completo di tutti i corrispondenti presenti nell'applicazione. Per richiamo, la funzione di gestione dei corrispondenti interviene nell'ambito della funzione di sincronizzazione di Sage X3 con Outlook. E' possibile definire dei contatti in Outlook indipendentemente da Sage X3. Ciò implica che non faranno parte dell'archivio degli interlocutori. Quando viene lanciata una sincronizzazione di contatti Outlook, la tabella Corrispondenti permette di memorizzare provvisoriamente le informazioni derivanti da questi contatti Outlook, poiché non esistono ancora in veste di interlocutori nel database. In seguito, una funzione di generazione degli interlocutori, accessibile a partire dalla barra strumenti della funzione GESCOR, permette tale associazione di un corrispondente ad un interlocutore. Le condizioni sine qua non, che permettono la creazione automatica di corrispondenti ed il loro aggiornamento a fronte di una sincronizzazione con Outlook, sono l'attivazione dei parametri generali di sincronizzazione (CRMSYNC, CRMSYNCLL, CRMSYNCCOR e CRMSYNCTSK, capitolo CRM, gruppo SYN) e l'implementazione di parametri personali, dedicati ad un utente in particolare (funzione GESSYP). |
| Richiama l'identità completa dell'interlocutore indicato in testata di telefonata. |
| E' possibile collegare una telefonata ad un crono corrispondente. Questo crono può essere selezionato manualmente, direttamente dal campo, o precaricato in funzione del crono interlocutore inserito in precedenza in testata di telefonata. Per richiamo, la funzione di gestione dei corrispondenti interviene nell'ambito della funzione di sincronizzazione di Sage X3 con Outlook. E' possibile definire del contatti in Outlook indipendentemente da Sage X3. Ciò implica che non saranno nel catalogo degli interlocutori. Quando viene lanciata una sincronizzazione di contatti Outlook, la tabella Corrispondenti permette di memorizzare le informazioni derivate da questi contatti Outlook, poiché non esistono ancora in veste di interlocutori nel database. In seguito, una funzione di generazione degli interlocutori, accessibile a partire dalla barra strumenti della funzione GESCOR, permette questa associazione di un corrispondente ad un interlocutore. Le condizioni sine qua non, che permettono la creazione automatica di corrispondenti ed il loro aggiornamento a fronte di una sincronizzazione con Outlook, sono l'attivazione dei parametri generali di sincronizzazione (CRMSYNC, CRMSYNCLL, CRMSYNCCOR e CRMSYNCTSK, capitolo CRM, gruppo SYN) e l'utilizzo di parametri personali, dedicati ad un utente in particolare (funzione GESSYP). |
| Questo campo permette di identificare la trattativa per la quale effettuare la telefonata. Da questo campo sono disponibili più strumenti di selezione di una trattativa. Il primo menù contestuale "Trattative" permette di accedere direttamente all’oggetto Trattative ed effettuarne la selezione. Il secondo menù contestuale permette di selezionare una trattativa nell'elenco di tutte le trattative collegate al terzo inserito in testata di telefonata. Il terzo menù contestuale permette di selezionare una trattativa nell'elenco di tutte le trattative collegate all'interlocutore inserito in testata di telefonata. |
| Questo campo trasforma lo stato della telefonata da "Da effettuare" a "Effettuata". Questa modifica ha come principale conseguenza la scomparsa della telefonata dal piano di lavoro dell'agente. Nell'ambito della sincronizzazione delle telefonate X3 con Outlook, lo stato evolve congiuntamente a condizione che i parametri di sincronizzazione lo autorizzino (parametri CRMSYNC e CRMSYNCCLL, funzione GESSYP). Così, una telefonata contrassegnata come effettuata in X3 implica in parallelo la modifica dello stato dell'attività speculare in Outlook. Questa appare come terminata e viene barrata dal piano di lavoro delle attività Outlook dell'agente. |
| Questi due radio button permettono di determinare se si tratta di una telefonata entrante (l'agente o l'operatore ricevono una telefonata esterna e registrano un resoconto) o di una telefonata uscente. Il valore di default di una telefonata creata manualmente viene determinato in funzione del parametro CLLTYPDEF. |
Chiudi
Presentazione
Il folder Telefonata permette di inserire informazioni più dettagliate sulla telefonata in corso e sul suo svolgimento (evento che scatena la telefonata, informazioni complementari sull'interlocutore...). Possono essere aggiunte alcune informazioni temporali (data di inizio, ora, settimana).
Da questa videata, è possibile inoltre inserire una descrizione dettagliata e successiva di una telefonata.
L'origine infine di una chiamata può essere portata ad evolvere nel tempo. Per fare ciò, è possibile sbloccare con clic destro il campo Collegamento (evento scatenante), poi selezionare un tipo di evento, poi un record specifico.
Osservazioni sull'origine di una telefonata:
Il campo collegamento del blocco Origine visualizza l'azione all'origine della creazione della telefonata. L'origine della telefonata può essere una richiesta di servizio (assegnazione della richiesta di servizio ad un servizio commerciale), una campagna di marketing, un'operazione di marketing specifica (mailing, telemarketing, manifestazione o campagna stampa). L'origine di una telefonata può anche essere semplicemente manuale (creazione diretta dall'oggetto Telefonate).
A prescindere dall'origine della telefonata, è sempre possibile sbloccare a posteriori il campo dal menù contestuale disponibile tramite clic destro. Una volta che il campo risulta inseribile, l'utente può modificare l'origine (selezione di valori a partire da un elenco controllato). Ad esempio, il fatto di collegare una telefonata ad una campagna di marketing ha come obiettivo quello di alimentare le statistiche dei ritorni di tale campagna.
Ogni telefonata creata in Sage X3, poi generata come attività in Outlook a fronte del lancio dell'elaborazione di sincronizzazione, implica che l'origine assumerà il valore "manuale" e non "sincronizzazione" come nel caso delle attività X3 o Appuntamenti Sage X3. Infatti, nel caso particolare di una telefonata, la creazione avviene sempre da Sage X3 in quanto le telefonate intese come tali non sono gestite in Outlook.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 5
Qualifica
| Questo campo rappresenta la data nella quale deve essere effettuata la telefonata o in cui è stata effettuata. |
| Questo campo rappresenta l'ora nella quale deve essere effettuata la telefonata o in cui è stata effettuata. |
| Una telefonata può essere programmata ad una data imprecisata. Quando l'utente modifica il contenuto di questo campo, i campi Data e Ora vengono cancellati. |
| La categoria permette di raggruppare o distinguere le telefonate a fini statistici o di identificazione. |
| Questo campo contiene il nome dell'agente che deve effettuare l'attività richiesta. Diversi parametri intervengono nell'alimentazione di questo campo:
|
| Questo campo indica la priorità assegnata alla telefonata. |
Informazioni
| La linea diretta viene generalmente alimentata automaticamente a partire dalla selezione di un interlocutore. Questa informazione evita di aprire la scheda dell'individuo prima di effettuare la telefonata. E' modificabile. |
| Il numero di cellulare viene generalmente alimentato automaticamente a partire dalla selezione di un interlocutore. Questa informazione evita di aprire la scheda dell'individuo prima di effettuare la telefonata. E' modificabile. |
| L'email viene in principio alimentata automaticamente a partire dalla selezione di un interlocutore. Questa informazione evita di aprire la scheda dell'individuo prima di effettuare la telefonata. E' modificabile. |
| Permette di associare uno script di telefonata (scenario di domande) di default. |
Oggetto telefonata
| Questo campo di tipo Clob permette di inserire la descrizione della telefonata. Nell'ambito di una telefonata X3 sincronizzata con Outlook, la descrizione può essere alimentata a partire dall'oggetto dell'attività Outlook speculare. |
Origine
| Date courante à laquelle l'action commerciale a été créée. Cette zone n'est pas modifiable. |
| Heure courante à laquelle l'action commerciale a été créée. Cette zone n'est pas modifiable. |
|   |
| Il s'agit du code de l'opérateur courant à l'origine de la création de l'action commerciale. Cette zone n'est pas modifiable. |
|   |
| Quando l'origine di una telefonata è una campagna marketing o un'operazione marketing, questo campo visualizza il numero di record esattamente collegato. |
| Quando l'origine di una telefonata è una campagna marketing o un'operazione marketing, il numero del documento di origine viene non solo visualizzato, ma è anche possibile associare un numero di riga nel record. |
Chiudi
Presentazione
Il folder Resoconto permette di inserire dei commenti conclusivi su una telefonata, ma anche di valutare il tempo trascorso a fronte della telefonata corrente.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo campo di tipo Clob permette di inserire un resoconto completo della telefonata quando questa risulta completata. Nell'ambito di una sincronizzazione di telefonate X3 con Outlook, il resoconto inserito su una telefonata X3 si riflette direttamente sul dettaglio dell'attività Outllook speculare. Vale anche l'inverso (se l'attività Outlook speculare viene modificata, la modifica si riflette sulla telefonata X3 di origine). |
Informazioni telefonata
| Lorsqu'une action commerciale est achevée, il est recommandé d'enregistrer si cette dernière a permis d'atteindre l'objectif fixé. Ces informations permettront d'établir ultérieurement des statistiques aidant à l'amélioration progressive de l'efficacité des différentes équipes. |
| Quando una telefonata è terminata, si consiglia di indicare il tempo impiegato alla sua realizzazione. Ciò permette di stabilire ulteriormente delle statistiche di occupazione. Nell'ambito di una sincronizzazione di telefonate X3 con Outlook, la durata effettiva inserita su una telefonata X3 si riflette direttamente sul lavoro effettivo dell'attività Outlook speculare. Vale anche l'inverso (la modifica del lavoro effettivo indicato nel dettaglio dell'attività Outlook speculare si riflette sulla telefonata X3 di origine). |
| Ad ogni tentativo di telefonata lanciato a partire dal menù "Funzioni/Tentativi di telefonate" della barra degli strumenti delle Telefonate, questo campo viene incrementato. |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
BUSINESS1 : Attività commerciale/data
BUSINESS2 : Azione commerciale/agente
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
E' raro riuscire a raggiungere il corrispondente di una telefonata da effettuare al primo tentativo. L'utente dispone così di questa funzione Rimanda la telefonata per riprogrammarla nuovamente.
Ogni rinvio di telefonata implica la creazione di un tentativo di telefonata. Questo tentativo è registrato con la data e l'ora del momento del rinvio. Ogni rinvio di telefonata incrementa di conseguenza il campo Numero di tentativi precedenti della scheda telefonata.
Oltre al numero di tentativi, il menù Funzioni/Tentativi di telefonate propone di visualizzare lo storico di tali tentativi in ordine decrescente.
L'utente può anche tentare di determinare delle fasce orarie più favorevoli per raggiungere il suo corrispondente.
Un interlocutore può potenzialmente intervenire in numerose società diverse. Diventa quindi difficile gestire correttamente i diversi numeri di telefono sui quali può essere raggiunto.
La funzione Numeri di telefono propone di ottenere su un'unica videata i numeri di telefono di ogni sito delle società con le quali il corrispondente ha un rapporto.
L'utente può inoltre comporre uno dopo l'altro i numeri fino alla localizzazione del corrispondente.
Questo menù permette di accedere all'oggetto di ricerca listini dalla funzione delle telefonate.
E' possibile indicare da subito un interlocutore, su un listino applicato, in piena conversazione telefonica.
Quest'informazione in materia di prezzi può essere determinante e può dar seguito ad altre azioni commerciali. Per esempio, un'informazione ottenuta su un listino può essere oggetto di una categoria di telefonata. Questa categoria potrà essere a sua volta utilizzata e potrà generare altre telefonate di sollecito, o essere oggetto di un appuntamento...
E' possibile pianificare un Appuntamento dalla funzione delle telefonate.
E' possibile pianificare un'Attività dalla funzione delle telefonate.
E' possibile registrare un Appuntamento dalla funzione delle telefonate.
E' possibile registrare un'Attività dalla funzione delle telefonate.
E' possibile registrare una Trattativa dalla funzione delle telefonate.
E' possibile registrare una Richiesta di servizio dalla funzione delle telefonate.
Questa opzione da accesso, mediante tunnel, alla funzione di consultazione Tracciabilità movimenti che permette di visualizzare e navigare nella gerarchia dei movimenti all'origine o provenienti dal documento.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio viene visualizzato se la telefonata è di tipo Telefonata uscente e se non è stato indicato alcun agente per la telefonata ed è fallita l'assegnazione automatica in fase di creazione della stessa.
Questo messaggio viene visualizzato se la chiamata è di tipo Telefonata uscente alla conferma della modifica di una telefonata nel caso seguente. Non è stato indicato nessun agente per la telefonata ed è fallita l'assegnazione automatica.
Questo messaggio appare se è stato inserito nel campo Settimana un numero di settimana minore di 1 o maggiore di 52.